Notte Nazionale del Liceo Classico
Venerdì 5 maggio il nostro liceo, come ogni anno, ha partecipato alla nona edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico contemporaneamente ad altri 350 licei italiani.
È stato un bellissimo evento in cui tutti i partecipanti hanno potuto assistere ai diversi momenti organizzati dai docenti e dalle docenti interne, dagli studenti e dalle studentesse del nostro liceo.
I ragazzi hanno recitato in greco, latino, inglese, hanno cantato e suonato, organizzato mostre e prodotto lavori mostrando un grande entusiasmo nel mettersi in gioco con i loro talenti e la loro passione.
Per la felice riuscita della serata un GRAZIE di cuore:
alla nostra Dirigente, prof.ssa Mariangela che ha consentito la realizzazione di questa serata;
allo staff di presidenza prof.Marcello Casella e prof.ssa Tiziana Germanà che hanno supportato tutta l'organizzazione;
alla referente del progetto, prof.ssa Marina Buttari e alla sua collaboratrice Caterina Ferro ( autrice anche della locandina) che per mesi hanno coordinato con impegno e disponibilità tutte le azioni per l'organizzazione di questa festa;
ai nostri ospiti Sergio Troisi, Roberto Lopes, Giuseppe Provinzano, Tony Anzalone, Dario Vassallo,Pamela Villoresi, Assunta Lupo, Daniele Anselmo, Angela Fogazza, Lorenzo Palumbo.
Alle colleghe e al collega che hanno fatto da moderatori alle conversazioni sui libri, nello Spazio Flaccovio, Terry Montesanto, Tiziana Raniolo e Lorenzo Palumbo;
alle colleghe che si sono occupate dei laboratori per i nostri percorsi scientifici Luciana Lopiano e Antonella Uttuso;
ai docenti che hanno preparato le studentesse e gli studenti le professoresse Annalisa Cannata, Enza Cuttitta, Francesca Maniscalco, Rosaria Cicatello, Mattia Nicolosi, Caterina Ferro, Claudia Vassallo, Marina Buttari, Assunta Picone, Fortunata Salamone, Anna Spica Russotto, Rosaria Di Fiore, Carolina Miceli, Tiziana Gurreri, Maria Cangemi, Tatiana Tarantino e il professore Roberto Crinò;
al prof. Rosario Nobile che si è occupato della pubblicità sul nostro sito;
alla Dsga, dott.ssa Rosa Maria Anzalone, a tutto il personale ATA;
alle famiglie, ex studenti, amici che hanno partecipato all’evento e soprattutto alle nostre alunne e ai nostri alunni che sono stati straordinari.
Veramente GRAZIE !
All'anno prossimo con la decima edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico.
PERCORSO NAZIONALE “BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA
Il nostro Liceo, a partire dall’anno scolastico 2022/23, è tra gli Istituti individuati dal Ministero dell’Istruzione, mediante avviso pubblico, ad attuare il percorso nazionale di “Biologia con curvatura biomedica” in collaborazione con l’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri.
Tale percorso didattico, unico per contenuti e struttura, a cui partecipano oltre 250 licei classici e scientifici di tutta l’Italia, si propone di offrire un supporto all’orientamento degli studenti, i quali, attraverso lezioni frontali e attività laboratoriali, potranno scoprire e/o rafforzare la loro attitudine a frequentare la facoltà di Medicina o comunque facoltà in ambito sanitario.
La sperimentazione è indirizzata agli studenti delle classi terze e ha durata triennale, con un monte ore annuale di 50 ore (per un totale di 150 ore).
Ogni anno quindi, a partire dal terzo, verranno svolte 50 ore aggiuntive di lezione in orario extra-curriculare, di cui:
Nel corso di ogni bimestre verrà approfondito uno specifico Nucleo Tematico di apprendimento, (ad es. i tessuti, il sangue e la circolazione, il sistema muscolare e le patologie relative a ciascun sistema o apparato) a conclusione del quale, quindi con cadenza bimestrale, è prevista la somministrazione di una prova comune di verifica: 45 quesiti a risposta multipla elaborati dal Comitato Tecnico Scientifico della scuola capofila di rete che il Ministero dell’Istruzione ha individuato nel Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria. Gli studenti aderenti al percorso avranno accesso all’apposita piattaforma web (www.miurbiomedicalproject.net) per la condivisione dei contenuti didattici del percorso e lo svolgimento delle prove di verifica.
Questo consentirà inoltre loro, alla fine del percorso triennale, di consolidare le competenze di base in Biologia per poter affrontare, con maggiori possibilità di successo, i test di ammissione alla facoltà di Medicina e alle altre facoltà in ambito sanitario.
Giovedì 22 dicembre 2022, presso l’aula magna del nostro liceo, si è svolta la Cerimonia della consegna dei diplomi dell' a.s. 2021-22.
La cerimonia è stata preceduta dalla consegna della bandiera da parte della Prof. Cav. Anna Maria Farina per conto dell’ Associazione nazionale insigniti dell’ordine al merito della Repubblica Italiana sezione di Palermo.
Hanno consegnato i diplomi ai nostri studenti e alle nostre studentesse la prof.ssa Cinzia Cerroni, delegata al coordinamento del COT (centro orientamento e tutorato) docente di matematica e informatica dell’ Università di Palermo, il prof. Andrea Cozzo, delegato alle attività formative sul territorio del Dipartimento Culture e Società, la prof.ssa Stefania Grimaudo, delegata alla Didattica del Dipartimento PROMISE dell’Università di Palermo e docente di biologia, il prof. Mario Varvaro, prof. Ordinario di giurisprudenza, delegato dal Rettore all'Archivio Storico di Ateneo, il prof. Manlio Corselli presidente ANCRI, il Generale Stefano Durante, vicepresidente dell’ Ancri, la prof.ssa Anna Maria Farina, consigliere dell’ ANCRI con delega al mondo scolastico, il cavaliere Fabio Gigante consigliere Ancri addetto stampa, il cavaliere Antonino Lo Bue consigliere dell’Ancri con delega ai rapporti istituzionali, l'ufficiale Matteo Neri Presidente emerito dell’ Ancri,il cavaliere Filippo Gagliano, tesoriere dell'Ancri, il prof. Salvatore Gaglio, professore ordinario di ingegneria, il consigliere comunale, il vice presidente vicario F.F. incaricato del sindaco, Giuseppe Mancuso, la dott.ssa Gabriella Di Carlo, giornalista di 7 Gold , la D. S. del liceo Vittorio Emanuele II prof.ssa Mariangela Ajello, il prof. Marcello Casella collaboratore della D.S, la prof.ssa Tiziana Germanà , secondo collaboratore, la dott.ssa Rosa Maria Anzalone D.S.G.A. del liceo, il Preside Massimo Leonardo già D.S. del Liceo, il Prof. Roberto Arcuri, presidente del Consiglio di istituto del liceo Vittorio Emanuele II.
Ha coordinato l'evento la prof.ssa Marina Buttari .
La consegna dei diplomi è stata allietata da momenti musicali a cura delle alunne Desirè Abate e M. Vittoria Di Grigoli e dagli alunni Francesco Mannino e Manfredi Manno. Ha chiuso l’evento Marsilio Muscato ,rapper dell’etichetta indipendente “Lo Stato dell’arte”, ex allievo della Scuola .
Si ringraziano per la bellissima manifestazione la D. S. prof.ssa Mariangela Ajello e il comitato organizzatore: Rosa Maria Anzalone, Marina Buttari, Marcello Casella, Nino Castelli, Anna Maria Farina, Tiziana Germanà, Francesca Locanto, Carmelo Muscato, addetto stampa, Antonella Uttuso. Si ringrazia, inoltre, la prof.ssa Caterina Ferro per la diretta facebook.
Un ringraziamento va a tutto il personale di segreteria e in particolare alla signora Maria Stassi e al signor Giovanni Mangione, ai collaboratori scolastici e ai tecnici, in particolare ad Enrico Passalacqua.
Si ringraziano ancora gli alunni e le alunne interni che hanno svolto funzione di tutor Sofia Di Gesare, Preetivi Coopen, Laura di Maio, Giulia Montegallo, Giorgia Ballarò, Sara Vegna, Giuseppe Boncimino, Simone Chinnici e Rachele Chinnici.
Infine un ringraziamento speciale alle nostre alunne e ai nostri alunni diplomati e al nostro fotografo ufficiale per le foto qui postate.
I DIBATTITI DEL VITTORIO. SEMINARI DEL DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA PER LA RICERCA E LA FORMAZIONE
Progetto extracurriculare attinente al seguente obiettivo strategico indicato nel PTOF 2019/22: “Dal significante al significato: logica, formalizzazione dei linguaggi ed espressione del sé e dell’altro”
docenti: Carmelo Muscato (coordinatore); Annalisa Cannata; Giovanni Di Benedetto; Angela Drago; Vincenzo Patti; Roberto Lopes; Maurizio Midulla, Renata Racalbuto.
breve descrizione del progetto: “I dibattiti del Vittorio” sono un ciclo di seminari organizzato da Dipartimento di Filosofia e Storia, per promuovere l’attitudine al dialogo e al confronto. Gli incontri avranno cadenza mensile e sono rivolti ai docenti e agli alunni del triennio.
Per i docenti il Progetto rappresenta un’attività di autoformazione e di ricerca, mentre per gli alunni è volto all’acquisizione di un metodo che consenta di affrontare una discussione in modo critico e proficuo.
Il Progetto prevede la partecipazione attiva anche di docenti del Dipartimento non impegnati nel Potenziamento ed è aperto a tutti i docenti, eventualmente anche di altre istituzioni scolastiche. Ogni incontro, della durata di due ore, prevede una relazione principale tenuta da un docente di circa 20 minuti e uno o due interventi programmati della durata di 5-10 minuti. Seguirà il dibattito. Gli interventi programmati possono essere tenuti sia docenti che dagli allievi. In quest’ultimo caso vanno concordati con il docente. Il dibattito potrà essere pubblicato in forma scritta e rielaborata sulla Rivista Meden Agan. Quaderni del Dipartimento di Filosofia e Storia.
Anno scolastico 2021/22
![]() |
![]() |
![]() |
Anno scolastico 2022/23
![]() |
![]() |