I DIBATTITI DEL VITTORIO. SEMINARI DEL DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA PER LA RICERCA E LA FORMAZIONE
Progetto extracurriculare attinente al seguente obiettivo strategico indicato nel PTOF 2019/22: “Dal significante al significato: logica, formalizzazione dei linguaggi ed espressione del sé e dell’altro”
docenti: Carmelo Muscato (coordinatore); Annalisa Cannata; Giovanni Di Benedetto; Angela Drago; Vincenzo Patti; Roberto Lopes; Maurizio Midulla, Renata Racalbuto.
breve descrizione del progetto: “I dibattiti del Vittorio” sono un ciclo di seminari organizzato da Dipartimento di Filosofia e Storia, per promuovere l’attitudine al dialogo e al confronto. Gli incontri avranno cadenza mensile e sono rivolti ai docenti e agli alunni del triennio.
Per i docenti il Progetto rappresenta un’attività di autoformazione e di ricerca, mentre per gli alunni è volto all’acquisizione di un metodo che consenta di affrontare una discussione in modo critico e proficuo.
Il Progetto prevede la partecipazione attiva anche di docenti del Dipartimento non impegnati nel Potenziamento ed è aperto a tutti i docenti, eventualmente anche di altre istituzioni scolastiche. Ogni incontro, della durata di due ore, prevede una relazione principale tenuta da un docente di circa 20 minuti e uno o due interventi programmati della durata di 5-10 minuti. Seguirà il dibattito. Gli interventi programmati possono essere tenuti sia docenti che dagli allievi. In quest’ultimo caso vanno concordati con il docente. Il dibattito potrà essere pubblicato in forma scritta e rielaborata sulla Rivista Meden Agan. Quaderni del Dipartimento di Filosofia e Storia.
Anno scolastico 2021/22
- novembre: C. Muscato: La comunicazione in Platone.
- dicembre: G. Di Benedetto, La Comune di Parigi 150 anni dopo.
- febbraio: R. Lopes, L’emigrazione di fine Ottocento e il naufragio dell'Utopia
- febbraio: V. Patti, Storie di italiani: le foibe e l’esodo degli esuli italiani al confine orientale.
- marzo: M. Midulla, Heidegger e il Nazismo: il “Discorso di rettorato”
- aprile: A. Drago, Il volto dell'altro nella filosofia di Lévinas.
- Maggio, dibattito conclusivo
![]() |
![]() |
![]() |
Anno scolastico 2022/23
![]() |
![]() |